
CHINESIOLOGO
Fabiano Ponte

ALLENAMENTO FUNZIONALE
L'allenamento funzionale è una tecnica di allenamento che si basa sull’esecuzione di gesti motori che il corpo esegue quotidianamente. Gli esercizi funzionali sono caratterizzati da movimenti globali che sfruttano catene cinetiche, coinvolgono più articolazioni, simulano o sono uguali alla struttura dei comuni gesti quotidiani o del movimento di gara, stimolano la propriocettività, il controllo del corpo e l’attività del core. Esercizi di questa natura, decisamente diversi dal classico allenamento con le macchine isotoniche, possono migliorare quelle capacità del corpo che permettono di interagire con l’ambiente che lo circonda: le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza) e le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, adattamento motorio.. ).
Quindi ​ alla base dell’allenamento funzionale c’è l’idea che l’attività fisica deve migliorare le capacità coordinative e condizionali dell’individuo, sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme e che sono in grado di attivare diverse catene cinetiche sinergicamente.
L’allenamento funzionale, pertanto, non utilizza complicati macchinari che guidano i movimenti, ma, abbandonando gli esercizi di isolamento, si realizza ponendo il corpo ed il suo movimento come cardine di esercizi svolti sui tre piani dello spazio, dando benefici in ambito psico-fisico.
La riattivazione ed il potenziamento muscolare assumono quindi una nuova importanza passando dal fine prettamente estetico a quello salutistico globale.
Essere funzionali vuol dire essere forti, coordinati, flessibili e agili.
