
CHINESIOLOGO
Fabiano Ponte

GINNASTICA PREVENTIVA
La ginnastica preventiva viene associata all’età adulta o comunque non al primo periodo della vita, quando non sono ancora insorte problematiche di vario genere.
In realtà la prevenzione inizia per ognuno di noi nel grembo materno e continua dal momento della nascita. Aver cura e prendersi cura è indispensabile per mantenere un stato di benessere e per arginare l’insorgere di patologie.
L’esercizio fisico preventivo include tutto ciò che è movimento, svolto a qualsiasi età o ambiente, purché rispetti le peculiarità di ogni individuo. Nello specifico la ginnastica preventiva propone una combinazione di esercizi di allungamento di rinforzo muscolare, di coordinazione neuromotoria, particolarmente incentrati sulla muscolatura del rachide (colonna vertebrale) senza tralasciare gli altri distretti corporei (arti inferiori e superiori).
E’ raccomandabile associare alla ginnastica preventiva un’attività di tipo aerobico da valutare a seconda dei casi. E’ indirizzata ai bambini per favorire un armonioso sviluppo della muscolatura, ad adulti o a persone della terza età in cui non siano ancora in atto patologie o a chiunque voglia dedicare del tempo alla cura del proprio corpo.
Le ricerche scientifiche dimostrano che l’inattività o anche un’attività fisica non adeguata in termini di quantità e/o qualità sono fattori di rischio molto importanti per la salute e non solo per il giro vita.
Oltre all’importantissima prevenzione delle malattie, l’attività fisica regolare porta benefici a:
-
Muscoli: migliora il tono muscolare e il metabolismo basale, ma anche il controllo glicemico grazie al maggior utilizzo del glucosio da parte delle cellule muscolari;
-
Ossa: l’attività fisica è in grado di rendere le nostra ossa più forti grazie alle azioni meccaniche dei muscoli sulle stesse con un miglior utilizzo dei minerali come il calcio (fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi);
-
Polmoni e ossigenazione: migliora la capacità ventilatoria dei polmoni e l’ossigenazione dei tessuti aumentando la funzionalità dei muscoli della respirazione;
-
Ormoni: l’attività fisica è in grado di aiutare i corpo a trovare un nuovo equilibrio anche a livello ormonale;
-
Cuore e circolazione: il movimento migliora la funzionalità del cuore aumentando le capacità del microcircolo, evitando la stagnazione dei liquidi, ma soprattutto aiutando in caso di pressione alta e giocando un ruolo preventivo fondamentale sul rischio di eventi cardiovascolari;
-
Stress e ansia: l’attività sportiva è indicata anche per combattere gli alti livelli di stress, come valvola di sfogo per la tensione sia fisica che mentale, un calmante naturale per la mente, anche in caso di ansia.
