top of page

VALUTAZIONE POSTURALE

La valutazione posturale è un tipo di valutazione che serve ad indagare quale sia la “posizione naturale” che il nostro corpo assume nello spazio. Questa posizione spesso, a causa di accorciamenti muscolari, stress, dolori e altro potrebbe non essere corretta e portare con il passare del tempo a dolori in diverse aree del corpo e a “difetti posturali”. L’equilibrio posturale è espressione di un corretto funzionamento del complesso sistema-corpo-psiche, influenzato  sia dalla struttura muscolo scheletrica, che dal sistema nervoso centrale e dal funzionamento di tutti gli organi e apparati del corpo, nonché ampiamente determinato da dimensioni psicologiche e dalle relative abitudini comportamentali della persona.

Come in tutte le procedure di esame, la Valutazione Posturale prevede uno standard di riferimento. Nell'uomo non esiste la simmetria assoluta e la ricerca della stessa non deve essere l'obiettivo di una Riprogrammazione Posturale. E' importante però avere dei riferimenti che permettano di avere un quadro generale del soggetto rispetto alla postura assunta. Nella valutazione del grado d'adattamento dei vari sottosistemi della postura ci si avvale di test clinici, di esami strumentali, nonché dell'anamnesi e dell'osservazione del soggetto L’anamnesi rappresenta un momento fondamentale di approccio con la persona e permette di fornire un quadro generale sullo stato di salute e i sintomi manifestati. Attraverso l’anamnesi si cerca di individuare quali siano stati gli episodi, i traumi, le operazioni subite, fratture, incidenti, malattie,  forti stress emotivi che hanno prodotto come risultato finale l’insorgere di tensioni, dolori e patologie. Un viaggio a ritroso nel tempo che cerca  di ripercorrere momenti del proprio vissuto che, anche inconsciamente, hanno portato a mettere in atto soluzioni posturali che permettessero di sfuggire il dolore. L’anamnesi è svolta in maniera molto accurata e comprende la raccolta dei dati riguardanti non solo l’aspetto muscolo-articolare ma anche l’aspetto alimentare con segnalazione di allergie e/o intolleranze, disturbi legati alla digestione; l’aspetto cardiovascolare e la gestione del sonno (postura assunta durante il sonno notturno, qualità e quantità del sonno).

Segue all’anamnesi l’osservazione. Attraverso il canale visivo è possibile riscontare le alterazioni strutturali e gli atteggiamenti posturali viziati che hanno modificato la forma del corpo e la funzione ad essa correlata. L'individuo verrà analizzato in posizione ortostatica (in piedi), nei tre piani dello spazio (frontale, sagittale e trasverso).

Ad implementare l’osservazione del soggetto vengono effettuati dei test clinici attraverso i quali è possibile valutare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico in relazione a problemi posturali. Si tratta di semplici test e sono di notevole importanza perché permettono di stabilire se,a contribuire a una postura alterata, intervengono anche l’apparato vestibolare responsabile dell’equilibrio, problemi alla vista, all’arcata dentaria e all’articolazione temporo-mandibolare o ai piedi. Quindi questi test hanno la finalità di valutare i recettori coinvolti nel controllo posturale con l’obiettivo di risalire alla causa che ha scatenato una compensazione posturale. Riconoscere la causa di uno squilibrio posturale è di fondamentale importanza per indirizzare il soggetto verso lo specialista di competenza. E' poco produttivo lavorare sul sintomo e a volte può anche peggiorare la condizione del soggetto.

Chinesiologo Fabiano Ponte - 85054 - Muro Lucano (PZ)

349/2327242

© Copyright 2017 Chinesiologo Fabiano Ponte All rights reserved

info@chinesiologofabianoponte.it        created by Danilo Mennonna

bottom of page