top of page

GINNASTICA PRE/POST-PARTO

La ginnastica pre/post parto ha la funzione di accompagnare i soggetti in gravidanza verso una positiva gestazione e un benessere globale psicofisico visto il delicato periodo di progressive trasformazioni corporali, umorali e psicologiche, prevenendo tutte quelle complicanze o alterazioni morfo- funzionali. La presa in carico del soggetto in gravidanza prosegue anche dopo il parto, con il ritorno allo stato funzionale fisiologico nonché di forma fisica adeguata.

La gravidanza è un processo del tutto naturale eppure crea importanti modifiche nell’organismo della donna, soprattutto a carico dello scheletro, dei muscoli, delle articolazioni, dei legamenti, del diaframma e del sistema cardio-circolatorio.

La relaxina, un ormone peptidico, emesso durante la gravidanza favorisce la lassità legamentosa e tendinea, rilassa il tessuto cartilagineo e osseo in tutto il corpo e provoca una diminuzione della tonicità muscolare a causa degli edemi: ne derivano senso di affaticabilità e contratture riflesse a livello vertebrale, alle volte plantari ed al bacino. Il bacino con le differenti parti ossee che lo compongono è certamente l’insieme osteoarticolare che necessita della più attenta presa di coscienza posturale nel lavoro di riequilibrio della statica della donna gravida.

La gestione verterà proprio sul lavoro di riposizionamento e riadattamento del bacino e della colonna all’unisono con il lavoro muscolare sulla regione lombare e sulla parete addominale per favorire l’ortostatismo più corretto. Inoltre è fondamentale un corretto lavoro di rieducazione respiratoria per incrementare l’elasticizzazione del diaframma e delle coste la cui orizzontalizzazione provoca un aumento della dispnea in proporzione diretta con l’aumento del volume addominale.

Tutte queste modifiche, seppur fisiologiche, sono causa di problematiche algiche e alterazioni posturali importanti che, in assenza di un’attenta valutazione e gestione rieducativa e/o riabilitativa, possono perdurare nel tempo ben oltre il periodo fisiologico.

Da non trascurare, poi, è il fattore psicologico della futura mamma che vive tali mutazioni in prima persona.

A questo si aggiungono una serie di sensazioni ed emozioni come la paura, la preoccupazione, il senso di colpa e la responsabilità.

​

La ginnastica pre-parto:

  • Aiuta la futura mamma a prendere coscienza del proprio corpo e dei cambiamenti che ne conseguono;

  • Migliora l'elasticità muscolare favorendo l'adattamento all'aumento delle circonferenze;

  • Migliora l'assetto posturale con diminuzione delle algie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico;

  • Apporta miglioramenti l'apparto cardiovascolare e alla respirazione;

  • Aiuta ad amplificare lo stato di benessere migliorando la condizione psicologica.

La gravidanza ed il parto ben programmati e ben vissuti favoriscono certamente un recupero fisico rapido e di buona qualità ma più fattori incidono in modo determinante sulla postura nel puerperio.

Infatti anche dopo il parto la neomamma si trova ad affrontare nuove situazioni in un corpo trasformato dal lieto evento. L'aumento di peso e volume del seno unito all'ipotonia dei muscoli addominali, favoriscono una postura di chiusura anteriore peggiorata dall'allattamento che può provocare dolori cervicali, brachialgie, ecc. Anche nel post-parto il fattore psicologico è importante. La neomamma ha nuove responsabilità e spesso si sente inadeguata in un corpo che non riconosce più e diminuisce drasticamente la soglia di accettazione delle modifiche corporee e dei relativi disagi.

​

La ginnastica post-parto:

  • Mira a riacquisire la corretta mobilità articolare e funzionalità muscolare;

  • Interviene sul rachide e sugli arti superiori per alleviare i disturbi che la posizione di allattamento provoca;

  • Mira a recuperare una corretta postura;

  • Aiuta la neomamma a recuperare una forma fisica armoniosa.

Chinesiologo Fabiano Ponte - 85054 - Muro Lucano (PZ)

349/2327242

© Copyright 2017 Chinesiologo Fabiano Ponte All rights reserved

info@chinesiologofabianoponte.it        created by Danilo Mennonna

bottom of page