
CHINESIOLOGO
Fabiano Ponte

COPPETTAZIONE
La Coppettazione è utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici e migliorare la circolazione dei fluidi, compreso il sangue e il Qi. Il ruolo della coppetta è favorire la circolazione delle sostanze fondamentali ed espellere il fattore patogeno (vento, freddo, umidità). La Coppettazione è utile in tutti gli stati mio- tensivi a cui le nostre strutture muscolo- articolari sono sottoposte, sia a livello sportivo che di vita quotidiana o per fattori climatici. Il suo utilizzo è altamente indicato anche come azione anticellulite e linfodrenante in quanto, attraverso la modalità della Coppetta Strusciata, è possibile andare a muovere grosse quantità di fluidi ristagnanti.
Nell'ottica della Medicina Tradizionale cinese è importante ripristinare la corretta circolazione energetica, in quanto i blocchi e le stasi energetiche nel tempo, possono creare un rallentamento della stessa circolazione coinvolgendo le strutture più interne (organi) che nel tempo inizieranno a soffrire.
Secondo le ricerche scientifiche, la Coppettazione è considerata una tecnica sicura. Esistono tuttavia controindicazioni al suo uso quali: donne in gravidanza o con mestruazioni, tumori (metastatici), fratture ossee, trombosi venosa profonda, zone dove è percepibile il polso, danni alla cute come abrasioni, rash o scottature. Alcune complicazioni sono causate da un uso scorretto delle stesse , in particolare: tempi di applicazione molto lunghi (maggiore di 20 minuti) o un'eccessiva pressione di vacuum, da causare una separazione dello strato dell'epidermide dalla base del derma della pelle.
Quasi sempre la coppettazione produce dei lividi. Nella maggior parte dei casi, le ecchimosi causate da questa pratica sono poco dolorose e spariscono entro 3-4 giorni senza la necessità di ricorrere ad ulteriori trattamenti. In alcuni individui, i lividi possono durare fino a dieci giorni circa. Tali contusioni possono fornire un'indicazione: nel caso in cui i segni si presentino con una tonalità di viola più intenso, generalmente indicano una maggiore stagnazione di sangue e probabilmente l'origine dei dolori avvertiti dal paziente si trova appena sotto quella zona che, pertanto, costituisce il punto in cui bisognerebbe concentrare l'applicazione delle coppette o altri trattamenti in futuro.
Tutti possono ricavare dei benefici dalla Coppettazione ad eccezione di quei soggetti che presentano controindicazioni. Possono quindi beneficiarne sportivi per alleviare tensioni e contratture muscolari, anziani per alleviare le sintomatologie dolorose dell'apparato locomotore, come dei dolori cervicali e lombalgie, tutte quelle persone che lamentano senso di pesantezza agli arti inferiori, persone che svolgono lavori usuranti che tendono a sovraccaricare specifici distretti muscolari.


La coppettazione svolge la sua azione attraverso:
-
La stimolazione della circolazione di energia e sangue dell'area trattata;
-
La facilitazione della circolazione linfatica;
-
Il miglioramento dei movimenti peristaltici e favorendo la secrezione dei fluidi digestivi, in relazione al sistema digestivo.
​
Dal punto di applicazione scatena un insieme di reazioni molto complesse: locale, segmentaria e a distanza su tutto l'organismo.
Durante il trattamento le coppette vengono lasciate in sede per un tempo variabile, 5-10 minuti e la frequenza delle sedute varia in base all'obiettivo, in taluni casi è quotidiana, in altri bisettimanale o una sola volta a settimana.