
CHINESIOLOGO
Fabiano Ponte

PILATES
Il metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del '900 da Joseph Pilates.
Nato nei pressi di Düsseldorf da padre greco e madre tedesca, Pilates si convinse che il moderno stile di vita, la pessima postura e la respirazione inefficace fossero le cause di una salute precaria.
Da giovane soffriva di asma, rachitismo e febbre reumatica. Per superare gli effetti di questa salute precaria studiò culturismo, tuffi, sci e altre tecniche di ginnastica e sviluppò una serie di esercizi iniziando a dare forma al metodo che inizialmente si chiamava "Contrology".
Pilates chiamò il suo metodo Contrology, per definire l’arte dello sviluppo coordinato corpo – mente - spirito attraverso i movimenti che vengono guidati dallo stretto controllo della volontà. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo della Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Matwork) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
​
Il metodo Pilates non ha marchio di registrazione per cui ogni insegnante lo può adattare al proprio stile e alla propria personalità, ma si deve rifare ai principi basilari del Pilates:
-
La Respirazione sempre ben controllata;
-
Il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
-
La Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione;
-
La Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;
-
Il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
-
La Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti.
Il metodo Pilates offre fondamentalmente benefici sul piano muscolo-articolare. Tonifica i muscoli senza gonfiarli, insegna a utilizzare la respirazione in modo efficiente e in relazione al movimento, migliora la forza, la resistenza sia fisica che mentale, la postura e aiuta a riabilitare diverse disfunzioni, riduce l’ansia e lo stress.
Non si tratta comunque di un metodo miracoloso; tutti riconoscono le potenzialità, ma per ottenere risultati tangibili, bisogna lavorare con disciplina e perseveranza.

Pilates Pregnancy
​
KinesioPilates interviene anche in ambito conservativo o di rimodulazione degli schemi di movimento e posturali, ponendo in essere strategie motorie per condizioni di pre e post parto.
Il Metodo KinesioPilates attraverso l’integrazione di tecniche Feldenkrais e Bioenergetiche si colloca come strategia ottimale d’intervento chinesiologico in stato interessante. Si parte da una base di attività fisica globale, andando a toccare quei Focus di intervento mirato per la muscolatura addomino/pelvica e sinergica. Il metodo oltre ad avere i benefici sopra elencati, ha il compito di accompagnare i soggetti in gravidanza verso una positiva gestazione e un benessere globale psicofisico, prevenendo con l’ausilio di altre figure sanitarie, tutte quelle complicanze o alterazioni morfo funzionali. La presa in carico del soggetto in gravidanza prosegue anche dopo il parto, con il ritorno allo stato funzionale fisiologico nonché di forma fisica adeguata.


​KinesioPilates
​
Il KinesioPilates è il metodo che identifica l’operatore di Pilates laureato in Scienze Motorie.
KinesioPilates è Educazione al Movimento, Armonizzazione Muscolare, Equilibrio Statico Dinamico, Metodologia di lavoro Chinesiologico in ambito preventivo, osteo articolare e posturale.
Il Metodo mira al miglioramento dello stato funzionale e di salute dell’individuo, favorendone il controllo motorio, la flessibilità, l’armonia posturale e la libertà di movimento.
Il Metodo KinesioPIlates pone l’individuo al centro del processo di armonizzazione. Un approccio metacognitivo che tende a sviluppare la consapevolezza di ciò che si sta eseguendo, e del perché viene fatto nonché quando è opportuno farlo. Tale capacità consente di modificare attivamente la propria “sensibilità” ponendo in essere una più ricca e attenta percezione del proprio corpo e dunque favorendo una migliore “Funzionalità” muscolare, stabilizzatrice e segmentale, al fine di consapevolizzare e gestire la propria sfera motoria. L’individuo può dunque riconoscere, ridurre o eliminare i comportamenti compensatori acquisiti e sostituirli con comportamenti più funzionali che preservano ed armonizzano il “sistema” corpo, visto in chiave olistica, e come espressione biomeccanica-posturale, da alterazioni disfunzionali e limitazioni osteo-artro-muscolare.
​
I principi del metodo KinesioPilates sono:
-
Stabilità del baricentro e funzionalità motoria
Il baricentro è inteso come insieme della colonna lombare, della zona pelvica (bacino) e dei principali muscoli che in quella zona, concorrono alla stabilità e al mantenimento della "posizione “neutra”, condizione ottenuta attraverso il lavoro sinergico della regione Toraco-addominale e lombare.
-
Respirazione cosciente
Una fluida e completa respirazione è parte di ogni esercizio che diventa così un tutt'uno col movimento, stabilizzando il baricentro.
-
Precisione e Allineamento
Un corretto allineamento posturale durante ogni movimento determina una maggior efficienza e finalizzazione del gesto.
-
Concentrazione
E' intesa come capacità di focalizzarsi su tutte le parti del proprio corpo per controllarne la posizione durante il movimento. Essa alimenta il dialogo interiore col proprio corpo (sensazioni propriocettive).
-
Controllo
Un buon controllo del proprio corpo mette al riparo da traumi ed infortuni. Il controllo va praticato e sviluppato gradualmente; dapprima eseguendo esercizi semplici in cui si è in grado di mantenere un allineamento posturale corretto ed una buona stabilizzazione, e successivamente educando alle esercitazioni comprendenti movimenti più impegnativi.
-
Fluidità e Coordinazione
Esse producono la netta sensazione di facilità e leggerezza durante l'esecuzione del movimento quando questo è stato interiorizzato completamente.
-
My-Spine
Percettibilità dei micromovimenti del rachide in condizioni e nelle azioni più comuni. Stimolazione dinamica con educazione al movimento consapevole per ottenere una colonna più “libera” da limitazioni e dunque flessibile in stretta sinergia con l’armonizzazione dinamica delle catene muscolari.